Il Nido è un ambiente sicuro e accogliente per bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi e il nostro obiettivo principale è coltivare l’unicità di ognuno di loro, grazie ad una equipe educativa attenta, professionale e qualificata, supportata quotidianamente dalla nostra psicologa, ideatrice e fondatrice del nostro progetto.
L’iscrizione avviene dopo un colloquio e una visita della struttura.
Il Nido garantisce il servizio da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì tranne i giorni di festività nazionale e ponti concordati.
L’ingresso avviene tra le ore 8.00 e le ore 9.30.
E’ attivo un servizio di pre-scuola a richiesta dalle ore 7.30 alle ore 8.00.
I genitori possono scegliere tra tre modalità di frequenza a seconda delle proprie esigenze lavorative e famigliari.
Le uscite previste sono:
dalle 12.45 alle 13.00 (prima uscita)
dalle 15.45 alle 16.00 (seconda uscita)
dalle 16.45 alle 17.00 (terza uscita)
Dalle 17.00 alle 18.30 è previsto un servizio di post-scuola.
Al momento dell’iscrizione si sceglierà la modalità di frequenza che sarà portata avanti per tutto l’anno. Eventuali cambi di orari durante l’anno saranno presi in esame solo dopo la compilazione dell’apposito modulo.
L’inserimento di un bambino in un nuovo ambiente è un momento davvero delicato ed è indispensabile la collaborazione tra nido e famiglia per la serenità della riuscita. Per questo motivo, prima dell’inizio dell’ambientamento, è previsto un colloquio con i genitori del bambino per conoscerne meglio consuetudini ed esigenze. Il distacco dalla figura familiare avverrà in modo costante e graduale, tenendo conto delle sue prime reazioni. Proprio per questo motivo, l’ambientamento avrà una durata indicativa di circa due settimane, in quanto, le tempistiche e le modalità di inserimento saranno dettate dal bambino e dalle sue risposte al nuovo ambiente. Durante la prima settimana saranno previste alcune ore in compagnia di chi la famiglia ha scelto come figura di riferimento per facilitare la tranquillità del bambino. In contemporanea con l’ambientamento al Nido, verrà proposto un percorso con le famiglie in compagnia della nostra Psicologa Luisa E. Giovanelli che aiuterà a far vivere serenamente l’ambientamento, non solo al bambino, ma anche ai genitori. Il periodo di ambientamento è considerato parte integrante del servizio.
Al rientro dalle vacanze estive è previsto un breve riambientamento anche per i bambini medi e grandi che hanno già frequentato la struttura l’anno precedente.
La costituzione del piccolo gruppo è innanzitutto un aspetto che piace ai bambini e che essi realizzano in modo naturale come forma di relazione e di apertura allo scambio con l’altro.
Il piccolo gruppo consente di conoscere a fondo i bambini. Nel piccolo gruppo i bambini comunicano tra di loro e negoziano la conoscenza attraverso la costruzione di idee condivise. La costituzione del piccolo gruppo per condurre progetti diversi, per realizzare proposte differenti o per giocare è una delle strategie più utilizzate nei nidi e nelle scuole d’infanzia reggiani, infatti
Loris Malaguzzi spiegava: “I corpi dei bambini devono imparare a ballare il waltzer, il tango, il rock, il folk, il flamenko. Si deve rendere possibile una grande area dove i bambini ballino stili distinti di comportamento, di ritmo. Si devono imparare tutti questi balli e queste sono le musiche che bisogna possedere, non solo quelle di un tipo, come può essere la danza classica”. La formazione del piccolo gruppo, per interesse, per proposte e per offerte è un aspetto che permette di aumentare questo numero di danze.
Pertanto, i bambini del Nido Scuola InsideOut verranno suddivisi per fasce di età in quattro gruppi:
piccolissimi: dai 3 mesi ai 12 mesi
piccoli: dai 12 mesi ai 18 mesi
medi: dai 18 mesi ai 24 mesi
grandi: dai 24 mesi ai 36 mesi
Particolare attenzione è stata riservata al gruppo 3-12 mesi, in risposta ai bisogni di protezione, contenimento e tranquillità tipici di questa fascia d’età. Infatti, il Nido Scuola InsideOut ha dedicato ai più piccoli del nido uno spazio a sé, circoscritto, in cui comodi angoli morbidi offrono ai bimbi la possibilità di muoversi in tutta sicurezza, scoprendo così le proprie competenze motorie e di accoccolarsi per un momento di relax e nanna.
Non poteva mancare in questo spazio un grande specchio: cercare di catturare l’immagine che esso rimanda, vedersi e riconoscersi è un gioco che appassiona anche i più piccoli.
Per garantire il pieno rispetto dei tempi, delle esigenze e delle necessità di ogni singolo bambino e, soprattutto, per permettere di prestare la massima attenzione ai momenti di cura dei più piccoli, il Nido Scuola InsideOut ha scelto di avere all’interno della propria equipe educativa una puericultrice, specializzata nella prima infanzia. Tutte le esperienze educative proposte mirano a sviluppare l’individualità e le capacità di ciascuno; ogni bambino viene invitato al fare autonomo e gli viene offerta l’opportunità di sperimentare il mondo in prima persona, attraverso progressive sollecitazioni basate sulla sensorialità e sul movimento. Ecco gli esercizi motori, l’angolo dei tesori, in cui oggetti di forme, colori e materiali diversi susciteranno la sua attenzione, la sua meraviglia e curiosità e, infine, le prime manipolazioni con gli alimenti.
Particolare cura sarà prestata ad uno dei momenti di passaggio più importanti per questa fascia d’età: lo svezzamento. Soprattutto durante i primi anni di vita, il cibo non è solo un’esigenza fisiologica, ma è fonte di relazioni e di scoperte e nostro primario obiettivo è che questo passaggio avvenga nel modo più sereno possibile nel pieno rispetto dei tempi di ciascun bambino.
A questo proposito, la nostra puericultrice è disponibile per consulenze individuali sullo svezzamento, ma anche sull’allattamento materno, soprattutto per la sua gestione nonostante il ritorno al lavoro della mamma e su tutte quelle tematiche riguardanti l’acquisizione di una sana routine giornaliera.
Al Nido Scuola InsideOut forniamo tutto noi! L’occorrente per l’igiene personale: pannolini, crema cambio, sapone, salviette e fazzoletti. Inoltre ad ogni bambino forniamo asciugamani, bavaglini e kit nanna che verranno lavati e igienizzati settimanalmente nella nostra lavanderia interna. I genitori dovranno solamente portare tre cambi completi – cinque in caso di lattanti – (body, magliette, pantaloni, calzine antiscivolo) e, se usati, il biberon e il ciuccio nella sua custodia. Il corredo personale va siglato con il nome del bambino e iniziale del cognome.